Scena Nuda

Menu

  • HOME
  • Chi siamo
  • Produzioni
    • Il Signor Puntila e il suo servo Matti
    • Elegia per la principessa barbara. A proposito di Medea.
    • La Festa delle Donne
    • Questioni di famiglia
    • Noi non siamo barbari
    • Penelope
    • Icaro, l’ultimo volo
  • Il Festival
    • Festival Miti Contemporanei
      • Festival 2023
      • Festival 2022
        • Storie sotto l’albero
      • Festival 2021
      • Festival 2019
      • Festival 2018
      • Festival 2017
      • Festival 2016
      • Festival 2015
      • Festival 2014
      • Festival 2013
      • Festival 2012
  • Progetti
    • “Altri luoghi”
      • PRAGMA – MAXIMA
      • DIKE
      • Talk live “Donne, lavoro, pari opportunità. Storie di resilienza”
      • Real Heroes
      • Sunoicheo
      • La Donna dal Vestito Rosso
      • Residenza artistica ” Tutti giù per terra”
      • Laboratorio Teatro e Musica
  • Bandi
    • Manifestazione di interesse Studenti Accademia di Belle Arti di RC – Produzione “Giulia e la Luna”
  • Archivio
    • Le Residenze
      • Residenza 2018
      • Residenza Yard 2017
        • Programma
          • Formiche
          • D5, Pantani. Storia di un capro espiatorio
          • Eco e Iso
          • Amore
          • L’Âme…
          • Formazione
            • Corso Teatrale pre-propedeutico
            • Corso Teatrale Propedeutico
            • Laboratorio teatrale bambini
            • Laboratorio Adulti
        • Biglietti e info
      • Residenza Yard 2016
        • Cos’è
        • Rassegna “To be? Or may-be?”
          • L’America dentro
          • Icaro. L’ultimo volo
          • Diario di Provincia
          • L’uomo dal fiore in bocca
          • To pray
          • Un vecchio gioco
      • Residenza TeatReghion
        • Stagione 2011/12
          • Cherubino
          • Monnezza!
          • Pèpe e Stella
          • Il Tiglio
          • Gli innamorati
          • La vergogna del mondo
        • Stagione 2012/13
        • Stagione 2013/14
          • Acts: a tale of passion
          • Mi chiamo Roberta
    • Rassegne
      • Prosa
        • Rassegna Alone
        • Stagione 2014/15
        • Stagione 2010/11
      • Scuola a Teatro: Teatro per Te
      • Famiglie a Teatro
    • Produzioni
      • Si sta bene sulla terra
      • Un vecchio gioco
      • Paradise
      • Trance
      • La vergogna del mondo
      • teatro ragazzi
        • Mary poppins… ritorna
      • Controcanto
      • Il Tiglio
      • Circe
      • Teatro ragazzi – Il magico viaggio
    • Formazione
      • Anno 2016
        • Corso teatrale propedeutico 2016
        • Corso di Dizione
      • Anno 2015
        • Laboratorio Teatro Infanzia e Bambini
        • Corso teatrale propedeutico
      • Anno 2014
        • Laboratorio teatrale 12-14 anni
        • Laboratorio di drammaturgia 2014
        • Corso di Dizione
        • Laboratorio gioco-teatro per l’infanzia
      • Anno 2013
        • Masterclass di danza
        • Laboratorio teatrale a cura di Danio Manfredini
        • Workshop di organizzazione teatrale
        • Laboratorio di pedagogia teatrale
        • Laboratori Festival Miti Contemporanei
        • Laboratorio per l’infanzia
        • Laboratorio teatrale multidisciplinare
        • Laboratorio teatrale multidisciplinare 15-20 anni
        • Laboratorio teatrale multidisciplinare adulti
      • Anno 2012
        • Laboratorio gioco-teatro per l’infanzia
        • Laboratorio teatrale per bambini
        • Corso di fotografia di scena
  • Contatti
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi

Festival MITI CONTEMPORANEI 2021: ACQUISTA ORA IN PREVENDITA I TUOI ABBONAMENTI!

Pubblicato su Novembre 17, 2021Novembre 17, 2021 by Scena Nuda

 

FESTIVAL “MITI CONTEMPORANEI”

X EDIZIONE – TAPPA D’AUTUNNO – 2021

 

La Compagnia Teatrale Scena Nuda è lieta di inaugurare la tappa autunnale del Festival Miti Contemporanei, giunto quest’anno alla sua decima edizione.

La tappa che si terrà il 27 e il 28 novembre 2021, presso il Cineteatro Metropolitano di Reggio Calabria, ospiterà tre spettacoli di grande rilievo, provenienti da Milano, Lamezia Terme e Palermo.

È online il link per la prevendita di Day Ticket e Abbonamenti a tre spettacoli:

https://www.liveticket.it/festivalmiticontemporanei.


È possibile anche prenotare telefonicamente al numero 3297093091 dalle 09:00 alle 12:30.
O via mail a: info@scenanuda.it dalle 09:00 alle 12:30.
RICORDIAMO CHE LA PRENOTAZIONE O L’ACQUISTO IN PREVENDITA SONO OBBLIGATORIE.

~


GLI SPETTACOLI

 

LA MALEDIZIONE DEL SUD
 – Dalla leggenda di Colapesce –
di e con: Pierpaolo Bonaccurso, Fabio Tropea.
Produzione: teatrop – Lamezia.

 

Accompagnato da un’originale narrazione musicale interpretata dal vivo, l’attore-autore  fa sua quest’ antica leggenda e crea un gramelot calabro – siciliano per raccontarci come Colapesce abbia sposato il mare e come abbia salvato la Trinacria, la sua Terra, dallo sprofondamento. Cola incarna l’eroe, solitario, spavaldo, allontanato, venerato e martire. Colui che s’allontana dalle certezze della quotidianità per inseguire il suo sogno e che, nonostante ciò, rispetta e sostiene la famiglia e il suo paese nel bisogno. Sconfigge i mostri spezzando le catene dell’orrore e della paura. L’umile e grandiosa vicenda di Cola può essere per tutti, e per i giovani in particolare, il punto di partenza per il tanto auspicato e auspicabile cambiamento… grazie al Mito.


MADAME BOVARY
Di Gustave Flaubert – Con: Annig Raimondi e Antonio Rosti.
Regia: Annig Raimondi – Produzione: PACTA dei Teatri – Milano.

 

Da una notizia di cronaca di provincia, rielaborata dalla penna di Flaubert, nasce il primo grande romanzo realista. Emma Rouault, figlia di un agiato agricoltore normanno, cresciuta in una scuola religiosa, si diletta con romanzi sentimentali e pensa che il matrimonio le aprirà le porte della felicità. Andata in sposa a un medico mediocre, Charles Bovary, le sue speranze sono presto deluse. Madame Bovary rende immortale la lotta tra l’ideale e il reale, tra l’infinito e il finito, tra ciò che vorremmo essere e ciò che effettivamente siamo.


ONÌSIO FURIOSO
– Dal mito di Dioniso –
Di Laurent Gaudè – Con: Giuseppe Pestillo.
Regia: Luca Mazzone – Produzione: Teatro Libero – Palermo.

 

Onìsio Furioso affronta il tema della modernità del Mito e lo fa costruendo un personaggio che si muove a un ritmo sul crinale tra la poesia e l’epopea, tra la parola tragica e la quotidianità. È un compito difficile quello che Gaudé si è dato nella riscrittura di una figura mitologica così simbolica e carica di rimandi, Dioniso, divinità crudele e cruenta e allo stesso tempo così vitale. Segno di morte e di vita. Dioniso è il dio dei mendicanti, dei senza nome, di quelli che non hanno nemmeno una storia, Gaudé, nella scelta del nome,  fa saltare le prime lettere che ne richiamano la dimensione divina, lasciando alla sua scrittura e alla scena, quella terrena; Onysos è così uomo, i suoi impulsi sono i nostri. Da una qualsiasi strada di una metropoli occidentale il nostro “uomo” inizia il suo racconto…

~


IL FESTIVAL

 

Il progetto culturale teatrale denominato festival teatrale itinerante “Miti Contemporanei”, ideato, gestito e realizzato dalla compagnia Scena Nuda, diretta da Teresa Timpano, nato nel 2012 grazie al contributo dell’ente Provincia di Reggio Calabria, sostenuto successivamente dal POR FESR 2007- 2013, dal PAC 2007 – 2013 e dalla Regione Calabria Attività Culturali – Annualità 2017, giunto alla sua sesta edizione, si è sviluppato nel territorio della provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con il MIBACT e le istituzioni locali, in diversi siti archeologici e borghi suggestivi che testimoniano la grande storia di una terra dalla millenaria civiltà.

Il festival delinea “un cammino di scoperta sulle tracce del mito, un percorso semplice di ricerca e studio attraverso le rielaborazioni drammaturgiche contemporanee con un focus sulla natura dell’uomo nella sua complessità. Il mito rivela l’attività creatrice, svela la sacralità del mondo, diventa quindi la garanzia di continuità di quel tempo sacro fino ai nostri giorni, come un ritorno all’origine per compiere una rinascita.”

~


 

Le attività

Festival “Altri Luoghi” – 2024
2 Ago

Festival “Altri Luoghi” – 2024

Al via a Piazza del Popolo “Altri Luoghi 2024”, p...
Esito call studio ‘La tempesta’ diretto da Serena Sinigaglia 
22 Mag

Esito call studio ‘La tempesta’ diretto da Serena Sinigaglia 

Di seguito si pubblica l'esito della selezione de...
Festival ‘Miti Contemporanei’ – XII edizione
3 Set

Festival ‘Miti Contemporanei’ – XII edizione

Giovedì 7 settembre 2023 presso la Villa Comunale...
View All

newsletter

invio in corso...

RSS Retroscena • TV2000

  • A place of safety – Viaggio nel Mediterraneo centrale
  • Luca Barbareschi
  • Cirque du Soleil e “Rocky the Musical”
  • Lillo & Greg
  • Marco Paolini e Giampiero Rappa
  • Federica Luna Vincenti

RSS Corriere della Sera • Cultura

  • Senza titolo
  • Senza titolo
  • Senza titolo
  • Senza titolo
  • Senza titolo
  • Senza titolo

RSS Repubblica • Cultura

  • Yoani Sanchez contestata a Perugia la platea fischia i filocastristi
  • Il Grande Gatsby, guerra di cover: è polemica sulla foto del film
  • Concerti, verso la frontiera rock del Primo maggio. E la sessione cubana di Zucchero
  • Addio all'attrice Anna Proclemer
  • Morto il musicista Richie Havens Aprì il maxi concerto di Woodstock
  • "Piuttosto che", principe degli strafalcioni. In un libro 300 "tossine grammaticali"

Copyright © 2025 Scena Nuda
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.accetto leggi tutto
Privacy & Cookies Policy